7 Febbraio 2025

Contrasto alle violazioni ambientali all’abusivismo. I carabinieri denunciano 9 persone.

Getting your Trinity Audio player ready...

Quella di ieri 6 febbraio è stata, per i carabinieri delle Compagnie di Marcianise e Casal di Principe, una giornata dedicata al controllo delle violazioni ambientali e abusivismo.

In Orta di Atella, i carabinieri della Stazione di Sant’Arpino hanno denunciato in Stato di libertà una persona sorpresa ad abbandonare rifiuti in strada. L’uomo, un 59enne residente a Torre del Greco (NA), amministratore unico di una società del posto, è stato fermato in quella via Bugnano mentre scaricava, dalla vettura in suo uso, abbandonandoli in strada, due scatoloni contenenti rifiuti speciali non pericolosi del tipo plastica e polistirolo, verosimilmente riconducibili a scarti d’imballaggio.

All’uomo, denunciato per abbandono di rifiuti, i militari dell’Arma hanno anche prescritto di smaltire, entro 10 giorni, i suddetti rifiuti mediante l’affidamento a impresa autorizzata. Solo dopo che il 59enne dimostrerà l’avvenuto smaltimento secondo legge, sarà ammesso, entro 30 giorni, al pagamento di un’ammenda di €2.500 che estinguerà la contravvenzione accertata.

A Marcianise, invece, un 60enne è stato denunciato per attività di gestione, non autorizzata, di rifiuti. In particolare l’uomo, controllato in via Peschiera, mentre era alla guida del suo autocarro Fiat Iveco, è stato accertato trasportare una ingente quantità di rifiuti inerti da scarto edile, senza che fosse in possesso del previsto formulario. A specifica richiesta dei militari della sezione radiomobile della Compagnia di Marcianise che lo hanno fermato, il 60enne non ha saputo/voluto riferire in ordine alla provenienza ed eventuale destinazione del carico di rifiuti. L’autocarro è stato sottoposto a sequestro penale e affidato a depositaria autorizzata unitamente ai rifiuti, il cui smaltimento oneroso sarà prescritto a carico del denunciato.

In ultimo, i carabinieri della Stazione di Villa Literno, con l’ausilio di personale dell’Enel, dell’Asl e dell’ufficio tecnico di quel Comune, all’esito di un controllo a un immobile ubicato in quella via Po’ snc, acquisito al patrimonio comunale e ancora in uso al 60enne ex proprietario, hanno deferito in Stato di libertà per gestione di rifiuti senza autorizzazione, oltre al citato ex proprietario, anche un 32enne e un 36enne del posto trovati intenti a svolgere, abusivamente, attività di fabbro, provvedendo al sequestro del locale e dei materiali ferrosi rivenuti.

Gli ulteriori e più approfonditi accertamenti hanno poi consentito ai carabinieri, unitamente a personale dell’Enel, di riscontrare e denunciare tutti gli occupanti quell’immobile (7 persone in totale) che, occupando abusivamente l’immobile, sottraevano illecitamente corrente elettrica dal sistema pubblico.